Bagaglio aereo : divieto pagamento supplemento
Quante volte ci capita, dopo aver acquistato un biglietto aereo su internet, che giunti al check-in, l’assistente di volo invita a pagare il supplemento prezzo per le valigie più pesanti…
As.C.I.I. Associazione Consumatori Italiani Internet
A difesa dei consumatori dal 1996
Quante volte ci capita, dopo aver acquistato un biglietto aereo su internet, che giunti al check-in, l’assistente di volo invita a pagare il supplemento prezzo per le valigie più pesanti…
In caso di alienazione veicolo, rottamazione e vendita si può ottenere il rimborso del premio rc auto non goduto, restituendo però il certificato e contrassegno all’assicuratore. Il rimborso verrà calcolato…
Importante sentenza della Corte di Cassazione (n. 5327/2013) in merito ad un ricorso presentato da un assicurato, vittima di un aumento illegittimo del premio assicurativo (ritenuto esponenziale rispetto alla media…
Lo stabilisce la Corte di Cassazione, sent. n. 2035 del 30.01.2014, affermando che le notifiche delle cartelle esattoriali non possono mai avvenire con un servizio postale privato, ad esempio un…
La vita per gli studenti-lavoratori di certo non è monotona, le giornate volano tra mille cose da fare: studio e lezioni, esami e lavoro. La legge prevede delle misure specifiche…
Lo stabilisce la Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, Sentenza n. 2347 del 20 gennaio 2014, affermando che nell’ambito della professione medica, scatta la responsabilità penale per il chirurgo che…
Cosa succede quando un condominio cita l’appaltatore e quest’ultimo a sua volta cita il subappaltatore? In questo triangolo poco amoroso interviene la Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 8…
Per scaricare il manuale —> http://goo.gl/C4hbiq L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile un vademecum che affronta il tema, molto complesso, delle cosiddette “cure miracolose”, ovvero di quei rimedi, al di…
E’ una recente sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sezione VI 1, Ordinanza 30 ottobre 2013, n. 24515, a fornire la risposta a questa delicata domanda. La Suprema Corte si…
La Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 23 ottobre – 28 novembre 2013, n. 26693, chiarisce che per provare la consistenza del danno ad un veicolo, non basta portare…
Il New York Times dopo aver attaccato il Made in Italy per la produzione di olio contaminato, continua la sua guerra infangante contro il nostro marchio ed in particolare contro…
L’acquisto di un prodotto è sempre valido, se su questo è apposta la scheda informativa completa del prodotto acquistato. Lo afferma la Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 15…