La Bip Mobile doveva essere la prima compagnia telefonica italiana low cost, invece dopo nemmeno 1 anno dalla sua nascita si appresta a chiudere i battenti.
Dal 30 Dicembre la Bip Mobile ha lasciato 220 mila consumatori senza linea e non conoscendo ancora il destino definitivo della società, l’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha comunicato alcuni consigli per tutti gli utenti.
Ovviamente la prima cosa da fare è richiedere la portabilità del numero, così non si deve cambiare il numero di telefono. per effettuare questo passaggio basta rivolgersi al nuovo operatore con il quale si vuole firmare un nuovo contratto. Il credito residuo dovrebbe automaticamente passare al nuovo operatore, se questo non dovesse accadere, potete rivolgervi all’Agcom scrivendo a info@agcom.it oppure chiamando i numeri 800.18.50.60 (da rete fissa) o lo 081.750.750 (da rete mobile).
Gli utenti senza linea hanno diritto anche ad un risarcimento per la sospensione del servizio senza preavviso. Infatti una delibera dell’Agcom prevede un rimborso di 10 euro per giorno di sospensione e un indennizzo non inferiore a 100 euro. Per ottenere il risarcimento potete rivolgervi al Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) della propria Regione, che gratuitamente farà partire la vostra pratica di risarcimento.
Dite la vostra, segnalandoci le vostre esperienze
-*- AsCii Associazione Consumatori Italiani Internet -*-
dal 1997 tuteliamo i tuoi diritti
email: info@ascii.it
www.ascii.it