Il Bonus Energia Elettrica 2014 è un’agevolazione sulla fornitura di energia elettrica per tutte le persone che hanno un disagio economico visibile dal modello ISEE, cioè quel documento dove è calcolato l’indicatore della situazione economica equivalente, un semplice strumento che permette di capire la condizione economica delle famiglie residenti in Italia.
Per accedere bisogna avere nella propria abitazione, dove risulta la residenza, un contratto di energia elettrica con potenza fino a 3KW (famiglie fino a 4 persone) e di 4,5KW (famiglie con più di 4 persone). Il requisito indispensabile è avere un ISEE non superiore a 7500 euro, se il nucleo familiare è composto da più di 3 figli a carico il valore ISEE, invece, non deve superare i 20.000 euro.
Possono usufruire del Bonus Energia Elettrica 2014 anche coloro che nel proprio nucleo familiare hanno persone malate che hanno bisogno di apparecchiature elettromedicali per rimanere in vita.
Dura 12 mesi, trascorsi i quali è possibile richiederlo nuovamente.
Per accedere al Bonus Energia Elettrica 2014 è necessario compilare gli appositi moduli e consegnarli al comune di residenza. Solo nel caso in cui ci sia una persona con disabilità nel nucleo familiare è possibile compilare anche il “modulo di disagio fisico” accompagnato da: copia fotostatica della certificazione della ASL oppure dalla dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL attestante la disabilità, fotocopia del documento di identità e il certificato di agevolazione in vigore.
Per il Bonus Energia Elettrica 2014 di “disagio economico”, si deve presentare insieme al modulo l’attestazione ISEE, la fotocopia della carta d’identità, l’autocertificazione dei figli a carico, il certificato di agevolazione in vigore.