Il costruttore è responsabile dei vizi dei suoi lavori
La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 giugno 2014 n°19483 ha confermato che i termini di decadenza decorrono dal momento in cui il vizio, di cui l’immobile è…
As.C.I.I. Associazione Consumatori Italiani Internet
A difesa dei consumatori dal 1996
La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 giugno 2014 n°19483 ha confermato che i termini di decadenza decorrono dal momento in cui il vizio, di cui l’immobile è…
Cari condomini possessori di animali ai vostri fedeli amici non può più essere vietato il soggiorno all’interno del condominio, in quanto NON esistono leggi che ne vietino l’ingresso, però nonostante…
L’Enel, le compagnie di erogazione del Gas e servizi telefonici ad esclusione da quelle di somministrazione dell’acqua, forniscono l’energia elettrica, il gas e le linee telefoniche in modo individuale per…
Esistono pochi semplici punti che permettono al condomino di venire a conoscenza dei movimenti monetari compiuti dall’amministratore. Indubbiamente, per essere costantemente aggiornati, sulle iniziative, sui preventivi di spesa ed ogni…
Il condomino è il proprietario di un immobile ed è tenuto a rispettare un regolamento condominiale, pena l’applicazione di sanzioni amministrative. Il condomino deve partecipare all’assemblea condominiale ordinaria o straordinaria,…
La Corte di Cassazione, sent. n. 47830 del 2.12.2013., afferma che per parlare di illecito penale, è necessario che il rumore disturbi una pluralità indeterminata di persone, dunque, l’intero condominio…
Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che qualora vengano dimostrate le cause di un danno avvenuto per la pericolosità delle parti comuni, sarà il condominio a…
In base all’Art. 1122 cod. civ., la legge dice che il condominio, nel proprio immobile, non può svolgere lavori che danneggino le parti comuni dell’edificio o ne pregiudichino la stabilità,…
Nel merito è intervenuta la Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 4 dicembre 2013 – 29 gennaio 2014, n. 1953. Secondo i giudici la trasformazione è legittima in quanto…
La Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 13 novembre 2013 – 8 gennaio 2014, n. 147, chiarisce alcuni argomenti riguardanti i beni comuni, in particolare l’impianto elettrico dell’androne condominiale.…
Nella questione è entrata la Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 13 giugno – 3 settembre 2013, n. 20151. Con questa sentenza i giudici della Suprema Corte hanno affermato…
L’art. 1126 c.c. prevede le proporzioni di apporto economico tra i vari condomini ovvero, nella misura di due terzi a carico dei condomini ai quali il lastrico serve da coperture…