La scelta dell’amministratore
La legge n. 220/2012 inserisce nel codice civile una norma, l’art. 71-bis, che contiene la serie di requisiti indispensabili per potere essere nominato amministratore. Si tratta di due requisiti che…
La legge n. 220/2012 inserisce nel codice civile una norma, l’art. 71-bis, che contiene la serie di requisiti indispensabili per potere essere nominato amministratore. Si tratta di due requisiti che…
La Corte di Cassazione, sent. n. 1445 del 23.01.2014 e n. 1446 del 23.01.2014, stabilisce che nel caso in cui l’assemblea deliberi la cessazione dell’impianto di riscaldamento centralizzato a favore…
Per le cause aventi in oggetto le liti condominiali è necessario rivolgersi ad un organismo di mediazione, in seguito se fallisce l’accordo è possibile impugnare una deliberazione assembleare dinanzi alle…
Una delle novità più importanti introdotte dalla legge 220/2012 riguarda l’obbligo di far transitare tutte le somme riguardanti la gestione del condominio sul conto corrente condominiale. La trasparenza gestionale, introdotta…
L’inquilino che lascia l’immobile in affitto per trasferirsi in uno nuovo, deve pagare il canone di locazione al padrone, finchè non gli riconsegna le chiavi di casa. In particolare l’affitto…
La Corte di Cassazione, sent. n. 2157/14 del 31.01.2014, afferma che non lede la privacy di chi abita di fronte, un vicino che trasforma il suo terrazzo in un soggiorno. …
L’amministratore dello stabile anche senza interpellare l’assemblea condominiale, può tranquillamente nominare l’avvocato difensore. Non a caso, il potere di eseguire una deliberazione assembleare si spinge fino al potere/dovere di difenderne…
Quando un condomino non paga una o più rate, l’amministratore, in qualità di incaricato alla riscossione dei contributi, deve personalmente inviare un sollecito. Se l’inquilino non da nessuna risposta, l’amministratore…
Passo indietro del Ministero dell’Economia e delle Finanze che tramite una nota ha comunicato che il pagamento degli affitti di immobili ad uso abitativo deve avvenire necessariamente tramite i metodi…
In caso di spese non urgenti se un condominio non ottiene prima un’autorizzazione dall’assemblea dei condomini, l’esborso non è rimborsabile, tranne nel caso di spese urgenti. Lo stabilisce la Corte…