Il costruttore è responsabile dei vizi dei suoi lavori
La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 giugno 2014 n°19483 ha confermato che i termini di decadenza decorrono dal momento in cui il vizio, di cui l’immobile è…
A difesa dei consumatori dal 1996
La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 giugno 2014 n°19483 ha confermato che i termini di decadenza decorrono dal momento in cui il vizio, di cui l’immobile è…
Cari condomini possessori di animali ai vostri fedeli amici non può più essere vietato il soggiorno all’interno del condominio, in quanto NON esistono leggi che ne vietino l’ingresso, però nonostante…
L’Enel, le compagnie di erogazione del Gas e servizi telefonici ad esclusione da quelle di somministrazione dell’acqua, forniscono l’energia elettrica, il gas e le linee telefoniche in modo individuale per…
Esistono pochi semplici punti che permettono al condomino di venire a conoscenza dei movimenti monetari compiuti dall’amministratore. Indubbiamente, per essere costantemente aggiornati, sulle iniziative, sui preventivi di spesa ed ogni…
Il condomino è il proprietario di un immobile ed è tenuto a rispettare un regolamento condominiale, pena l’applicazione di sanzioni amministrative. Il condomino deve partecipare all’assemblea condominiale ordinaria o straordinaria,…
L’art. 1126 c.c. prevede le proporzioni di apporto economico tra i vari condomini ovvero, nella misura di due terzi a carico dei condomini ai quali il lastrico serve da coperture…
In aiuto alla risposta riportiamo una recente sentenza della Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 16 ottobre – 9 dicembre 2013, n. 27433. Secondo i giudici della Suprema Corte…
Mettiamo il caso in cui un condominio dopo aver approvato la tabella millesimale si accorge che sono presenti alcuni errori. Cosa può fare? Si può tranquillamente chiedere la revisione. Infatti…
Una recente sentenza emessa dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere analizza un caso inerente la responsabilità da cose in custodia gravante sul condominio. La sentenza (Trib.le di S. Maria…
Importante sentenza della cassazione in ambito condominiale. La Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 17 giugno – 4 dicembre 2013, n. 27224, stabilisce che per i palazzi condominiali vi…
LA TESI ECONOMICA La tutela del decoro architettonico è stata disposta dal legislatore in considerazione della diminuzione del valore che la sua alterazione arreca all’intero edificio e, quindi, anche alle…
Rischia una denuncia chi fa rumore durante le ore notturne nei condomìni, anche se il rumore non è voluto. Infatti, stando a una sentenza recentissima della Cassazione, n. 12939/14 del 25.03.14, il…