Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (legge di conversione 24 marzo 2012, n. 27) stabilisce che : 1) Sono abrogate le tariffe delle professioni; 2) Il compenso per le prestazioni professionali dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico e’ pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale. 3) Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell’incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale. 4) In ogni caso la misura del compenso e’ previamente resa nota al cliente con in preventivo di massima, deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. In seguito a tale abrogazione delle tariffe professionali e all’obbligo della redazione di un contratto scritto tra Avvocato e Consumatore o microimpresa, l’AsCII – Associazione Consumatori Italiani Internet (data fond. 1996) ha predisposto un contratto tipo che dovrà essere proposto a tutti gli associati che si rivolgeranno ai professionisti AsCII sul territorio nazionale e che sono firmatari anche di un codice di condotta che stabilisce che il professionista: – Deve identificarsi come firmatario del codice di condotta AsCII con il cliente esibendo il proprio tesserino di iscrizione all’ordine professionale e se praticante avvocato qualificarsi come tale indicando la sua qualifica come “praticante avvocato” senza abbreviazioni come “p.Avv.” anche in ogni scritto o comunicazione; – Deve comunicare gli estremi della sua polizza assicurativa professionale indicando i massimali del risarcimento; – Deve indicare i suoi recapiti anche telefonici e il suo indirizzo di posta elettronica anche PEC e comunicare immediatamente eventuali variazioni; – Non deve stabilire alcuna penale o possibilità di modificare unilateralmente il proprio contratto; Che il cliente: – Deve essere informato prima della stipula della possibilità di richiedere il Gratuito patrocinio (assistenza gratuita) in materia civile, penale, amministrativa, tributaria, contabile e di volontaria giurisdizione e nella MEDIAZIONE (presso un Organismo accreditato) verificando se il cliente ha i requisiti soggettivi e oggettivi; – Ha il diritto a che i compensi comprensivi di ogni costo, predeterminati per iscritto,chiaramente indicati e poi fatturati, siano conformi al tariffario predisposto per gli avvocati con riduzione per i praticanti avvocati del 50%; – Deve essere periodicamente e con scadenze prestabilite rendicontato in maniera particolareggiata su tutta l’attività svolta, ricevendo copia di tutti gli atti depositati anche da controparte, di ogni comunicazione inviata o ricevuta e di tutti i verbali di udienza senza alcun costo aggiuntivo anche tramite posta elettronica; Se vuoi aderire al codice di condotta e impegnarti a rispettarlo invia una tua email con CV dettagliato a organizzazione@ascii.it In applicazione all’art. 23 del Codice del Consumo si informa che affermare in maniera non rispondente al vero di aver aderito al Codice di Condotta dell’AsCII e di essere firmatario dello stesso è pratica commerciale ingannevole.