E’ possibile essere risarciti se gli oggetti preziosi portati in Hotel vengano rubati, anche se non siano stati consegnati per la custodia in direzione. Infatti non esiste alcuna legge che impone all’ospite di consegnare i gioielli alla reception o alla vigilanza.
Il furto di denaro o di oggetti preziosi che avviene nell’Hotel è risarcito dal titolare della struttura. Lo stabilisce la Corte di Cassazione nella sentenza n. 5030 del 4 Marzo 2014 affermando che l’albergatore è responsabile appena entrano i clienti nella sua struttura per furti o danneggiamenti. In merito alla responsabilità per gli oggetti di valore – si legge dalla sentenza – il cliente non ha l’obbligo di affidare gli oggetti di valore di sua proprietà in custodia all’albergatore; infatti, manca una specifica legge che lo imponga.
Tuttavia, c’è sempre il rischio di non vedersi riconosciuto, in caso di furto, l’integrale risarcimento del danno ma solo il valore di quanto sia deteriorato, distrutto o sottratto, con un parametro che viene quantificato come cento volte il prezzo della camera a notte.
Il risarcimento è dovuto integralmente se il cliente prova che il furto è avvenuto per negligenza dell’albergatore o dei suoi dipendenti.
Per una consulenza sull’argomento
segreteria@legaletributario.it