I principali motivi che inducono a ritenere il kebab un cibo pericoloso per gli uomini sono sicuramente i dubbi sulla preparazione. Nel Regno Unito il Kebab è stato oggetto di ricerche scientifiche da parte degli enti di controllo governativi, in merito ai dubbi sulla sua composizione che, per i 323 campioni valutati attraverso l’analisi del DNA:

– nell’ 8,7% non è stato possibile valutare il tipo di carne contenuta;

– nell’ 1,2% dei casi è stata trovata carne di maiale mischiata ad altri tipi di carne. Se si tiene conto che il kebab è consumato da persone di religione musulmana è un evento degno di nota;

– nel 35,1% dei 323 casi analizzati si è rilevato come il prodotto contenesse una carne di specie diversa da quella indicata sull’etichetta: nell’1,2% dei casi l’etichetta del produttore indicava agnello quando non ne era traccia; nel 2,8% dei casi è stato trovato agnello quando non era indicato nell’etichetta; nel 2,5% dei casi l’etichetta indicava manzo quando non ne era presente; nel 14,9% dei casi è stata individuato del manzo senza che l’etichetta lo dichiarasse; nell’ 1,6% dei casi l’etichetta indicava pollo senza però che ve ne fosse traccia; nel 12,1% dei casi è stato trovato pollo senza che fosse indicato sull’etichetta;

– la composizione è risultata a rischio per la salute per contenuto di grassi, contenuto di grassi saturi e contenuto di sale (vedi articolo sul sale https://www.ascii.it/no%20ipertensione ), in oltre il 95% degli oltre 300 campioni valutati (escluse le salse e i condimenti). [fonte wikipedia]

Per richieste, informazioni e segnalazioni compila il form “contattaci” sul sito www.ascii.it

-*- AsCii Associazione Consumatori Italiani Internet -*-dal 1997 tuteliamo i tuoi diritti

Per restare sempre aggiornato segui il gruppo sul sito https://www.ascii.it/topics/Frodi-alimentari

Twitter: @AsCiiConsumer