In Italia la vendita dei farmaci sul web è illegale e per questo motivo sono state condannate a 500mila € di multa complessivi la società britannica Hexpress Ltd, la società italiana Web Pharmacy Rx e un cliente privato.

L’autorità competente ha motivato la sanzione affermando “che avevano diffuso informazioni ingannevoli sulla liceità della vendita online di farmaci senza l’intermediazione di un farmacista e […] senza una preventiva consultazione e prescrizione medica”.

Le tipologie dei siti stranieri che vendono medicinali online

Come detto in precedenza nel nostro paese la vendita online di farmaci non è lecita, è necessaria in qualsiasi caso l’intermediazione fisica di un farmacista e, per alcuni farmaci, la previa prescrizione medica. Ovviamente si sa che il web non ha confini e quindi da qualunque paese estero è possibile collegarsi a siti stranieri e acquistare medicinali, spesso a prezzi molto vantaggiosi.

I siti stranieri che vendono farmaci online si dividono in :
– siti di farmacie autorizzate che vendono online rispettando le normative dello stato in cui si trovano. Il consumatore può effettuare ogni verificare per accertarsi la regolarità di queste farmacie, ma quest’ultime non possono effettuare spedizioni di medicinali in Italia.
– ci sono i siti di farmacie fisicamente esistenti, che hanno un punto vendita, ma queste non possono fare spedizioni di medicinali in un altro Stato.
– infine ci sono i siti più pericolosi, quelli delle false farmacie. Queste non esistono fisicamente, spesso vendono medicinali contraffatti o illegati (ad es. dopanti) in Italia.

Come evitare i rischi

I rischi conseguenti all’acquisto dei medicinali sul web sono molteplici:
– è possibile ricevere medicinali contraffatti, ossia medicinali la cui etichettatura è deliberatamente e fraudolentemente redatta con informazioni ingannevoli circa il contenuto e l’origine del prodotto;
– è possibile essere derubati dei propri dati e dei propri soldi, con le più classiche truffe online;
– si può essere tratti in inganno dalle false promesse, come quelle avanzate da prodotti miracolosi capaci di sconfiggere il cancro, oppure quelli che fanno dimagrire in poco tempo.

Per evitare questi rischi l’AsCii consiglia, prima di acquistare un farmaco, di rivolgersi al proprio medico o al proprio farmacista e chiedere al professionista come risolvere i propri disturbi e, se necessario, per avere la prescrizione di un medicinale. Inoltre se avete acquistato dei farmaci online e siete stati raggirati oppure avete dubbi sul vostro acquisto non esitate a contattarci a farmaci@asci.it 

La nostra associazione a tutela dei consumatori metterà a vostra disposizione uno staff legale per richiedere il dovuto risarcimento danni.

farmaci_online_ascii