Quando i genitori in difficoltà economiche non riescono a garantire il mantenimento, i bisogni primari e l’istruzione ai loro figli, i nonni sono chiamati a dare un contributo economico per aiutare a crescere i nipoti (Art. 148, c. 1, cod. civ). Sarà il giudice a decidere quanto dovranno sborsare i nonni, in base al reddito di quest’ultimi e alla condizione economica dei genitori.

E’ da precisare che l’aiuto economico dei nonni non esonera i genitori dai loro obblighi di mantenimento, infatti il padre e la madre restano tenuti a garantire che il figlio veda soddisfatte le primarie esigenze di vita.

Una volta passata la crisi economica, i nonni possono anche richiedere indietro le somme versate. L’obbligo di aiuto vale sia per nonni materni che paterni e in alcuni casi può ricadere anche sui bisnonni.

Per divorzi, separazioni o problemi famigliari, contatta

matrimonialista@legaletributario.it