Gli ausiliari del traffico possono sanzionare gli automobilisti soltanto in base agli Articoli 7 e 158 del codice della strada, cioè le disposizioni normative che regolano le modalità di parcheggio e sosta nei centri abitati. Le multe emesse da questi aiutano, non poco le casse comunali, basti pensare che nel 2013 hanno fatto incassare al Comune di Milano 7,3 milioni di euro.
Cosa fare nel caso in cui vi troviate una multa?
Prima di tutto bisogna capire se il verbale è stato fatto dall’ausiliare o da un vigile, verifica che può essere fatta andando dal Giudice di Pace o all’ufficio procedimenti sanzionatori del Comune. Dopo è possibile presentare ricorso al Giudice di Pace, ma non sempre conviene.
Il ricorso costa 33 €, più o meno l’equivalente dell’importo di questo genere di multe, inoltre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Fare dal 21 agosto è in vigore lo sconto del 30% per chi paga entro cinque giorni la sanzione ricevuta.
Oltre al Giudice di Pace è possibile presentare ricorso al Prefetto. In questo caso il costo del ricorso è zero, ma nel caso in cui questo venga respinto la multa viene automaticamente raddoppiata.
Per contastare una multa, contattaci