Pubblicità o qualità? La Nutella è considerata una delle specialità dolciarie attualmente più famose a livello mondiale.
Il suo successo planetario, ha fatto si che le altre creme spalmabili  vengano identificate come brutte fotocopie della famosa Nutella.
Basta leggere però l’elenco degli ingredienti della suddetta per capire che in realtà si tratta di pochi e semplici elementi che l’accomunano alle altre creme spalmabili. Quel che cambia sono le quantità e la qualità degli ingredienti base ( Zucchero,Olio,Nocciole).
La Nutella non ha un profilo qualitativo migliore delle altre creme spalmabili:nella sua lista degli ingredienti troviamo al primo posto lo zucchero,seguito dall’olio di palma e soltanto al terzo posto ci sono le nocciole con un misero 13%.
La quantità delle nocciole è fondamentale in quanto è inversamente proporzionale alla presenza di grassi “cattivi”. Anche per l’olio, la  crema Ferrero usa il mediocre olio di palma(ottimo per la conservazione ma un po’ meno per la salute), anziché il pregiato burro di cacao (grasso ricavato dal cacao).
Il successo della famosa Nutella dunque sta nell’abilità di esser riusciti a creare una miscela estremamente piacevole al palato riducendo al massimo i costi di produzione.
Nell’elenco sottostante vengono proposte valide alternative alla famosa crema Ferrero che si avvicinano alla crema spalmabile ideale per quantità e qualità degli ingredienti:

  • Majani: crema alla gianduia
  • Novi: crema spalmabile alle nocciole 45% e al cacao senza grassi estranei
  • Rigoni di Asiago: nocciolata, crema di cacao e nocciole
  • Venchi: crema spalmabile a base di cacao e nocciole
  • Lindt : crema spalmabile alla nocciole 45%
  • Caffarel : crema gianduia e nocciole 40%

Pertanto, al contrario di come si dice negli spot pubblicitari Nutella , non parliamo di niente di sano e salutare ne di una colazione equilibrata e nutriente.
Fai più buona la vita ma attenzione alla salute.

 

Foto Dawid Skalec / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0