I GIOVANI SONO IL FUTURO DEL LAVORO…
Sono tante le domande che i giovani si pongono sul lavoro: successo, soddisfazione responsabilità e sicurezza sono le caratteristiche più ricercate. In un periodo di forte regressione economica sono sempre di più…
Ancora una volta il “no” degli ermellini alle nozze gay
La Cassazione pochi giorni fa ha rigettato il ricorso di una coppia omosessuale che chiedeva le pubblicazioni di matrimonio negate dall’ufficiale di stato civile competente. La motivazione consisteva nel fatto…
Cosa possono fare gli ausiliari del traffico
Il Giudice di Pace di Torino con sentenza n. 3133 del 30 Maggio 2014 ha rammentato un principio oramai noto e più volte ribadito dalla Cassazione relativo ai poteri ed…
Conto corrente condominiale
Ogni condominio deve avere, per legge, un proprio conto corrente, se l’amministratore non lo istituisce deve essere revocato dal suo incarico. Infatti l’art. 9 della legge n°220/2012, determina l’obbligo da…
Può il consumatore liberarsi dai debiti?
La legge n. 3/2012 emanata dal governo Monti e modificata dal governo Letta con decreto legge 179/2012 ha introdotto una procedura che consente al consumatore di risanare i propri debiti…
Bollette esagerate? Facciamo valere i nostri diritti!
Una nostra cliente ci ha scritto per ottenere una consulenza relativa alla ricezione di un conguaglio per la fornitura idrica, da parte della società Ascea Ato2 s.p.a.; la bolletta in…
Il turismo energetico
Negli ultimi anni abbiamo assistito al cosidetto fenomeno del “turismo energetico”, trattasi del caso in cui il consumatore non paga le bollette per i servizi fruiti e prima che gli…
Come non pagare i debiti verso le Banche – controlla i documenti prima
L’acronimo NAC sta per “notifica di accettazione condizionata del debito” ed è una lettera che il debitore invia al creditore, dove dichiara di voler pagare quanto dovuto a patto che…
Trova il lavoro della sua vita e lo perde a causa delle Poste
La crisi ha generato una forte disoccupazione che avvolte viene resa ancor più gravosa da coloro che hanno il privilegio di lavorare, ma non la responsabilità e la coscienza di…
Il costruttore è responsabile dei vizi dei suoi lavori
La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 giugno 2014 n°19483 ha confermato che i termini di decadenza decorrono dal momento in cui il vizio, di cui l’immobile è…
Separazone canonica
L’anno passato sotto l’albero di Natale c’era un regalo in più; la Cassazione a Sezione Unite Civili si è espressa con la sentenza n. 16379/14 depositata il 14 luglio scorso…
Ti fanno l’alcool test? Ti serve l’avvocato
La polizia giudiziaria è tenuta per legge, ad avvisare l’automobilista soggetto all’alcool test, di poter essere assistito da un avvocato, in quanto è un accertamento non differibile. Qualora il poliziotto…