Lo stabilisce la Corte di cassazione, con la sentenza 7337/2014, affermando che non può valere come mezzo di impugnazione se l’appello viene notificato tramite il servizio reso da Poste Italiane di raccomandata on-line visto che non permette l’invio dell’atto scritto in originale.
Per assistenza e consulenza, contattaArticoli Correlati
Consigli Legali
10 Settembre 2016
A&P Andreoli e Partners per un’azione legale collettiva (Class Action) contro il Comune di Marano di Napoli
Il “Comitato Cittadino per l’Autotutela dei Diritti” ha formalmente affidato allo studio legale Andreoli &…
Consigli Legali
3 Giugno 2016
Lo stato non vuole chi difende i consumatori dalle banche, sopratutto nel Sud Italia, e nel frattempo il sistema bancario si appropria delle banche del Sud e finanzia il Nord.
Tutti sanno che per i mutui ipotecari stipulati a partire al 1° luglio 2016, in…
Consigli Legali
26 Febbraio 2016
DIAMO IL GIUSTO PESO: SICURO CHE DOBBIAMO PAGARE TUTTO QUELLO CHE CI IMPONE EQUITALIA?
La cartella esattoriale deve essere notificata entro 5 anni dalla data di ricevimento dei…