La catena di supermercati Eurospin costretta a ritirare dal commercio due prodotti di pescheria a causa di inquinamento ambientale. I prodotti in questione sono Vongole veraci grosse confezionate in reticella, lotto FL137914 del fornitore Effelle Pesca. Il ritiro sottolinea Eurospin riguarda solo questo lotto. I punti vendita coinvolti sono situati nella zona di Marche, Umbria e Toscana dotati di  reparto pescheria. Oltre ai supermercati situati nelle marche  le vongole veraci sono state vendute anche in Liguria a Ceparana di Bolano (SP), a Lerici (SP) e a Forlì. Il secondo ritiro riguarda confezioni di seppioline pulite surgelate nelle buste da 450 grammi a marchio ONDINA, lotto MS/096-02. Le seppioline sono state prodotte nello stabilimento Plot no. 1111/12, GIDC, Veraval, Gujanat (India) – il numero diapprovazione EU è 282. Anche in questo caso si tratta di un inquinamento ambientale. I consumatori devono riportare il prodotto al punto vendita per rimborso o sostituzione. Il prodotto è stato venduto in tutta Italia,(quindi anche in Campania) a esclusione di: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna.

McDonald’s costretto a rinunciare ad Hello Kitty
Ritirati dal mercato 2,3 milioni di pupazzetti di Hello Kitty venduti insieme al pasto per bambini Happy Meal. Il ritiro e il richiamo si è reso necessario  per la presenza nei pupazzetti di parti staccabili molto piccole che se ingerite dai piccoli potrebbero causare  soffocamento. Secondo le notizie di agenzia  il problema è stato rilevato dopo la segnalazione di due incidenti non gravi capitati ai bambini  clienti  della catena di fast food. Secondo la società i giocattoli sono stati distribuiti a partire dal mese di ottobre 2014 in USA e in Canada e, sino ad ora il 70% dei pezzi è stato recuperato,  mentre il 30% sarebbe stato venduto. La notizia è stata diffusa anche dall’agenzia per la sicurezza alimentare canadese. McDonald’s  invita i genitori a restituire il giocattolo e promette in cambio un altro gadget oltre a uno yogurt oppure un sacchetto con fettine di mela. Non è la prima volta che  McDonald’s   richiama dei gadget difettosi.  Nel giugno 2010 sono stati ritirati bicchieri di vetro con le immagini di  “Shrek” per l’eccessiva presenza di cadmio nella vernice.

Ritirati thermos per presenza di amianto
Il Ministero della salute ha segnalato dischetti di amianto nell’intercapedine dei thermos in plastica di origine cinese, a marca AB.M IDEA Milano , nei formati da 450, 600 e 1.000 ml. Il 13 ottobre 2014 l’azienda AB M s.r.l di Concorezzo (MB), ha ricevuto l’obbligo di richiamo e ritiro del prodotto perché l’importazione, la commercializzazione, nonché la produzione e l’esportazione di prodotti con amianto è vietata dal 1994 legge 257/92. La scoperta è avvenuta in seguito ai campionamenti effettuati dai Nas di Treviso e alle analisi effettuate mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) eseguite dall’Agenzia Regionale Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto del Dipartimento Provinciale di Verona. Il materiale con amianto è costituito da piccoli corpi grigi di forma cilindrica costituiti da materiale fibroso compresso di amianto crisotilo posti nell’intercapedine del doppio involucro in vetro dei thermos, con funzione di distanziatori/isolanti. La natura del pericolo per i consumatori è di tipo chimico cancerogeno: nel caso il contenitore si dovesse rompere potrebbero liberarsi fibre di amianto (cancerogene per inalazione classe 1 IARC).