L’Italia questa settimana ha inviato diverse notifiche al Rasff (sistema rapido di allerta europeo per alimenti), tra queste spiccano ben tre segnalzioni sui prodotti a contatto con gli alimenti. In particolare questi sono tutti provenienti dalla Cina.
Ecco la lista delle segnalazioni:
– troppo elevato livello di migrazione globale (15.27 mg / dm ²) da piegare forchette di plastica dalla Cina
– migrazione di cromo (0,35; 0,40 mg / kg – ppm) da cucina posate in acciaio dalla Cina
– migrazione di cromo (9 mg / kg – ppm) e di manganese (0,3 mg / kg – ppm) da stoviglie in plastica e metallo dalla Cina
Ovviamente sono tutti materiali non immessi sul mercato, ma la notevole crescita dei prodotti scadenti importati dal paese asiatico dovrebbe iniziare a destare qualche preoccuparzione… invece sembra che al Ministero si limitino a segnalare.
L’AsCii – associazione a tutela dei consumatori ha proposto una sollecitazione formale al Ministero perché intervenga immediatamente e con azioni concrete e definitive, ritenendolo responsabile per ogni danno provocato e per il pericolo a cui il consumatore è esposto.
Se sei stato vittima di una frode alimentare non esitare a contattarci —> frodi@ascii.it
Le altre notifiche fatte dall’Italia sono:
– carbendazim (0.04 mg/kg – ppm) in basmati (varietà di riso a grano lungo) dall’India
– aflatossine (B1 = 32;. Tot. = 40 mcg / kg – ppb) in granella di pistacchio da Afghanistan, via Turchia
– mercurio (4.23 mg / kg – ppm) in fette di squalo congelati mako (Isurus oxyrhincus) dalla Spagna