La regolazione stragiudiziale (o extragiudiziale) dei debiti consiste nella regolazione dei debiti raggiunta senza l’intervento di un giudice.

Quando non si riesce a pagare tutti i debiti in scadenza, prima che i creditori si rivolgano all’autorità giudiziaria, i debitori possono cercare di trovare un accordo insieme al creditore: appunto una soluzione stragiudiziale.

Questo è possibile anche se il creditore si è già rivolto ad un avvocato e ha intrapreso le vie giudiziali. Vale sempre la pena di tentare una trattativa, il fine di questa deve essere: per il debitore, quello di limitare i danni, trovare nuovi accordi per estinguere i debiti rimasti aperti e evitare provvedimenti presi da autorità giudiziarie; per il creditore, vuol dire ottenere subito un accordo soddisfacente senza aspettare tempi lunghi e senza ulteriori spese legali.

I possibili accordi possono essere: una rateizzazione del debito, una diminuzione delle rate, una conversione dei debiti e in alcuni casi si può ottenere una rinuncia parziale da parte del creditore. 

Le trattative variano di caso in caso, ma un modello base da seguire è:
1) creare un inventario;
2) sviluppare la strategia;
3) iniziare la trattativa formulando sempre accordi per iscritto;
4) rispettare gli accordi e in caso di eventuali nuovi problemi, trattare ulteriormente.

Se hai bisogno di assistenza nel creare la tua strategia di accordo stragiudiziale esitare a contattarci, ti offriremo l’aiuto e le consulenze necessarie.

Per info contatta

iononpago@ascii.it