Quanti di voi sono stufi di dover rispondere ogni giorno a decine di telefonate commerciali? Ogni consumatore ha diritto ad opporsi al telemarketing e ci sono diversi modi per farlo.
Per gli utenti iscritti negli elenchi telefonici pubblici l’opposizione può essere fatta attraverso l’iscrizione al registro pubblico delle opposizioni e segnalazione all’Autorità garante della privacy.
L’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni è gratuita; una volta fatta è a tempo indeterminato, finchè non si effettua la revoca; è possibile farla sempre, giorni festivi compresi. L’iscrizione si può fare tramite il sito web (http://www.registrodelleopposizioni.it/abbonati/iscrizione/); inviando una email a abbonati.rpo@fub.it; telefonando al numero verde 800.265.265; scrivendo una raccomandata a “GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI” UFFICIO ROMA NOMENTANO – CASELLA POSTALE 7211 – 00162 ROMA (RM); – oppure con un fax allo 06.54224822. L’iscrizione da la possibilità ad ogni cittadino di richiedere di non essere più contattato telefonicamente per finalità commerciali.
Se dopo l’iscrizione le chiamate dovessero continuare, il consumatore può fare una segnalazione all’Autorità garante della Privacy. In questo caso verrà avviato un procedimento istruttorio per sanzionare l’azienda colpevole di aver violato la volontà espressa dell’utente iscritto nel pubblico registro di non ricevere telefonate pubblicitarie.
La segnalazione all’Autorità garante della Privacy per opporsi al telemarketing possono farla anche i cittadino proprietari di un’utenza riservata (quando il numero non è presente negli elenchi pubblici.
Se le telefonate dovessero ancora continuare e le modalità di telemarketing ledano la tua riservatezza e privacy la semplice segnalazione non basta più, è necessario il ricorso all’autorità giudiziaria. Per problemi di questo genere non esitate a contattarci telemarketing@ascii.it